Porta Blindata con Vetri: Migliori Modelli e Prezzi 2025

Porta Blindata con Vetri

Sei in procinto di sostituire la tua porta d’ingresso e hai deciso di optare per una porta blindata con vetri?

Sei capitato sull’articolo giusto.

In questo post ti spiegherò cosa sono le porte blindate con vetro, ti parlerò di caratteristiche, di prezzi e delle migliori marche in Italia.

Sei pronto? Iniziamo!

Porta blindata con vetri: caratteristiche e prezzi

Perchè scegliere una porta esterno con vetro?

Una porta blindata non va scelta solo per la sua resistenza, ma anche per il design e per la possibilità di integrarsi al meglio nel contesto in cui va inserita.

Oggi le porte blindate moderne sono realizzate in materiali che garantiscono la massima sicurezza e protezione ma, allo stesso tempo, assicurano anche un impatto estetico di rilievo.

Un esempio tipico di come questo tipo di porta punta sempre più spesso a coniugare sicurezza e design è dato dalle porte blindate con vetrate

Sul mercato sono disponibili moltissime tipologie di porte blindate differenti ma, negli ultimi tempi, uno spazio sempre più ampio viene occupato dai modelli con vetro.

Si tratta di soluzioni altamente sicure: i vetri che caratterizzano questo tipo di porta, infatti, sono di tipo blindato e antisfondamento.

Questo significa che sono realizzati in modo da assicurare la massima resistenza ad ogni tentativo di rottura e sfondamento.

Il successo delle porte blindate con vetri è dato dal fatto che esse assicurano un’elevata luminosità agli ambienti interni.

Possono essere quindi utilizzate in situazioni in cui si rende necessario sfruttare quanto più possibile la luce dall’esterno, sia in contesti privati o in uffici.

Nella scelta della porta, tuttavia, è fondamentale assicurarsi che le prestazioni di sicurezza, in particolare quelle anti-effrazione siano di elevato livello.

Vediamo insieme quali sono le classi antieffrazione e come scegliere la migliore a seconda del proprio contesto abitativo.

Le 6 classi antieffrazione delle porte vetro blindate

Le porte blindate con vetri, proprio come quelle di tipo classico, sono caratterizzate da classi di effrazione che definiscono la sicurezza della porta stessa.

Nello specifico, per i portoni blindati con vetro si distinguono 6 diverse classi, numerate da uno a sei.

Le classi non vengono definite dai produttori di porte ma seguono le normative stabilite dalla Comunità Europea sulla sicurezza delle porte e, quindi, sulle caratteristiche tecniche che queste devono avere.

Questo permette di avere la certezza di valori comparabili tra i diversi modelli di porta blindata, anche di produttori differenti.

Le porte blindate, siano esse con vetro o meno, prevedono quindi caratteristiche di resistenza all’effrazione sempre maggiore, passando dalla classe uno alla classe sei.

Una porta di classe uno, quindi, sarà una porta in grado di resistere a un’effrazione improvvisata, ossia non effettuata da un professionista degli scassi ma da un ladro alle prime esperienze.

Si tratta quindi di una porta in grado di assicurare un livello base di protezione.

Le porte vetro blindate di classi che vanno dalla uno alla due non vengono quasi mai utilizzate per appartamenti, quanto piuttosto per depositi o magazzini in cui non vengono conservati oggetti o strumenti di valore e per i quali non è richiesto un elevato grado di sicurezza.

Per gli appartamenti e le ville, invece, è sempre meglio optare per porte di classe tre o quattro.

Queste presentano diverse possibilità di scelta di porte a vetri blindate per esterni, in grado di garantire la massima sicurezza ad assalti di scassinatori esperti e dotati di strumenti avanzati.

Le classi anti effrazione superiore sono solitamente utilizzate per la protezione di ambienti come gioiellerie, banche e aree militari.

Si tratta infatti di porte ad elevato livello di sicurezza, per le quali sarà difficile l’effrazione anche per gli scassinatori più esperti e dotati di strumenti professionali di ultima generazione.

Classi Antieffrazione Porte Blindate

Portoncini blindati con vetro: caratteristiche e tipologie di vetro

Come già evidenziato, negli ultimi anni le porte blindate non stanno puntando solo a garantire la giusta protezione agli ambienti ma anche a fornire un aspetto estetico più piacevole (per scoprire come arredare casa al meglio visita www.i-casa.it).

Esternamente, quindi, molte porte blindate risultano come porte dall’aspetto normale, con rifiniture in legno o con la presenza di vetri che garantisce una maggiore leggerezza all’aspetto ma non ne compromette la sicurezza.

I vetri che vengono usati per le porte blindate sono infatti vetri speciali, dotati anche essi di blindatura e caratteristiche anti-sfondamento, per una sicurezza totale.

I modelli di porta a vetri blindata possono essere quasi sempre personalizzabili, scegliendo quindi le dimensioni del vetro e la posizione di questo materiale all’interno della porta stessa.

Si potrà quindi optare per una porta con vetro centrale o per una porta blindata con vetro laterale e, soprattutto, si potranno scegliere le diverse geometrie della parte in vetro, che potrà essere, a seconda dei gusti e delle esigenze, rettangolare, quadrato, ad arco o molto altro.

Ancora, si potranno scegliere tipologie di vetro differente, opaco, trasparente, satinato, sabbiato o colorato a seconda del tipo di brand che si sceglie.

La scelta, va sottolineato, non è solo dettata da fattori estetici, ma spesso anche dal budget a disposizione.

Più avanti, ti parlerò più nello specifico di quali siano, per le porte blindate con vetro, i prezzi del mercato. 

L’unico limite che si ha quando si opta per una porta blindata a vetro è dato dal rapporto delle superfici: le dimensioni del vetro, quindi, dovranno essere definite in base alla dimensione della porta.

Un’estensione eccessiva della parte in vetro, infatti, può portare a una debolezza della porta stessa che, pertanto, va a perdere il proprio ruolo di sicurezza e protezione.

Porte da esterno in vetro antisfondamento: prezzi

porte blindate a due ante con vetro

Quando si decide di installare una porta blindata per la sicurezza del proprio appartamento, dell’ufficio, del negozio o di un altro ambiente, per prima cosa è necessario richiedere un preventivo che permetta di valutare, in base al proprio budget, il tipo di porta sul quale ci si potrà orientare.

Prima di affrettarsi a scegliere, tuttavia, è importante ricordare che le porte blindate rappresentano un vero e proprio investimento sulla sicurezza per cui non è mai consigliabile risparmiare troppo su questa spesa.

D’altro canto, optare per una porta blindata che sia almeno di classe quattro permette di effettuare un investimento in grado di durare nel tempo, garantendo la massima serenità a se stessi e alla propria famiglia.

Naturalmente, nel preventivo è necessario tenere conto non solo della spesa per l’acquisto della porta ma anche della sua installazione.

Per poter garantire la massima protezione e sicurezza, infatti, una porta blindata va installata da professionisti del mestiere, in grado di fornire al proprietario di casa tutte le informazioni necessarie per una corretta manutenzione della porta stessa.

Ma da cosa dipende il prezzo di un portoncino blindato con vetro?

Nella valutazione del prezzo bisogna prendere in considerazione diversi fattori, tra cui la tipologia del portoncino con vetro e il numero di ante, le dimensioni e la classe anti effrazione, gli eventuali accessori e i pannelli di copertura, che definiscono l’estetica finale della porta stessa.

Vediamo di seguito quali sono nel dettaglio questi singoli elementi che definiscono il costo finale della porta.

La tipologia di porte da esterno con vetro

A seconda del luogo di installazione, si potranno avere diversi tipi di porta blindata vetro antisfondamento.

Queste possono essere per prima cosa porte da interno o da esterno.

Inoltre, un’ulteriore differenziazione viene effettuata in base alla tipologia di vetro, che può prevedere una blindatura anti-mazza o anti-sfondamento.

Le porte blindate per esterno presentano solitamente dei costi medi più elevati rispetto a quelle per interno.

Se installate in ambiente esterno, infatti, è necessario che esse presentino, oltre alla blindatura, una serie di caratteristiche fisiche che assicurano una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e, in particolare, che garantisca un maggiore isolamento termico.

Per questo motivo, i portoni con vetro per esterno presentano costi mediamente più elevati di una porta blindata delle stesse dimensioni che vada tuttavia installata in ambiente chiuso. 

Il numero di ante dei portoncini blindati per esterno con vetro

Come si può facilmente intuire, anche il numero di ante che caratterizza una porta blindata (con o senza vetro) ha una particolare influenza sul prezzo della porta stessa.

A parità di dimensioni e di caratteristiche tecniche, i portoni blindati vetrati a due ante hanno un prezzo maggiore rispetto a quella a un’anta.

Le due ante, infatti, richiedono una maggiore quantità di lavoro per la realizzazione rispetto all’anta unica.

In alcuni casi, anche i costi di installazione possono variare a seconda che si tratti di una porta a una o due ante.

Le dimensioni del portone con vetro blindato

Quando si parla di un portone blindato a vetri e si richiede un preventivo, solitamente ci si riferisce a un modello di dimensioni standard, ossia con larghezza compresa tra gli 80-90 centimetri e altezza variabile tra i 2-2.10 metri.

Misure Standard Porte Blindate

Tuttavia, sia nel caso di porte che di portoni da esterno possono essere necessarie porte blindate vetrate con dimensioni differenti.

A parità di tipologia di materiali, le porte cosiddette fuori misura presentano costi maggiori.

Il motivo principale che vede la crescita del prezzo per una porta definita fuori misura è che le porte più grandi richiedono una maggiore quantità di materiali e tempo lavorativo per essere realizzate.

La classe anti effrazione

Già si è parlato delle diverse classi antieffrazione e come esse rappresentino il livello di sicurezza di una porta blindata a vetri.

Bisogna sottolineare che quando si acquista una porta blindata di vetro è necessario che essa sia accompagnata dalla certificazione che ne riporta la classe di effrazione di appartenenza e definisce il livello di blindatura del vetro.

Chiaramente, maggiore sarà la classe anti effrazione delle porte blindate trasparenti e maggiore sarà il costo previsto per la porta.

Gli accessori

La maggiore sicurezza di una porta blindata può essere garantita dalla giusta scelta di accessori.

Questi possono essere di tipo prettamente tecnico, ossia elementi che ne migliorano l’isolamento termico o acustico, oppure di tipo pratico.

Tra questi l’esempio tipico è quello degli spioncini digitali, siano essi standard o digitali, che garantiscono una maggiore sicurezza soprattutto per le persone anziane e i bambini che potranno così controllare se aprire o meno la porta dopo essersi assicurati di conoscere la persona che ha bussato.

I pannelli di copertura

La scelta dei pannelli di copertura della porta non è sempre libera.

Se si vive in un condominio, infatti, la porta dovrà rispettare i canoni estetici previsti dal condominio stesso.

Nella maggior parte dei casi, all’interno dei condomini non è possibile optare per una porta d’ingresso a vetri ma si dovrà scegliere tra pannelli in legno o simil-legno secondo i colori previsti dal regolamento di condominio stesso.

Se, invece, si vive in una villa indipendente, sarà possibile scegliere il pannello di copertura che si preferisce, sia per tipologia di materiali che per colore.

Quando si opta per una porta blindata con vetri ci si potrà sbizzarrire anche a scegliere tra le numerose tipologie di vetro blindato presente in commercio, che possono variare per colore, trasparenza e caratteristiche tecniche.

L’importanza dell’installazione della porta a vetri blindata

Già è stato evidenziato che quando si prende in considerazione il prezzo di un portone in vetro blindato si deve ricordare che ad esso andrà aggiunto il costo dell’installazione.

Bisogna sottolineare che la procedura di installazione, ossia la posa in opera della porta blindata, è tanto importante quanto la scelta della porta stessa.

Una porta d’ingresso a vetri installata in maniera errata, infatti, potrà portare a una serie di problemi successivi, con conseguente aumento delle spese.

Per questo motivo è fondamentale rivolgersi esclusivamente a personale abilitato, professionale e specializzato che provvederà non solo al montaggio, ma anche alla registrazione, al rilascio delle certificazioni necessarie e, soprattutto, allo smaltimento della vecchia porta in maniera corretta, ossia seguendo quanto richiesto dalla normativa vigente in fatto di smaltimento di rifiuti ingombranti.

Le aziende che producono e vendono porte blindate di vetro offrono solitamente anche il servizio di installazione della stessa per garantire un servizio completo.

Quando si richiede il preventivo, quindi, è bene richiedere di inserire anche i costi per la messa in posa, in modo da poter avere un’idea più chiara su quali siano i costi complessivi della propria porta vetrata blindata.

Le migliori marche di porte blindate con vetro

migliori marche di porte blindate

Acquistare una porta a vetro blindata significa puntare sulla massima sicurezza possibile.

Per questo motivo è necessario rivolgersi a brand noti e specializzati nel settore, che possono garantire porte sicure e messa in posa professionale.

Di seguito si riporta una breve carrellata di nomi dei più noti produttori di porte blindate in vetro antisfondamento presenti sul panorama italiano.

Tra i brand più noti vi è sicuramente Ariete Porte Blindate, azienda con sede a Genova e con punti vendita in diverse città italiane che ha a catalogo decine di modelli di portoncini e porte blindate con vetro antisfondamento, sia per case indipendenti, che per condomini. A seguito di diversi test antieffrazione effettuati, Ariete è stata premiata come la porta blindata più sicura d’Italia.

Chi cerca portoni blindati in vetro personalizzati e personalizzabili può invece contare sull’azienda Vighi, fondata negli anni Ottanta a Parma. I tecnici di questa azienda affiancano i clienti nella realizzazione dei disegni delle proprie porte, realizzando così soluzioni sempre uniche per ognuno di loro. 

Se si è alla ricerca di una porta blindata completamente Made in Italy in ogni suo componente, allora il nome Metalnova è quello a cui puntare. Da oltre trent’anni l’azienda di Malalbergo (BO) permette di selezionare un gran numero di porte blindate sempre caratterizzate da elevata tecnologia di produzione e con garanzie che possono raggiungere i dieci anni. 

Altro brand storico nel settore delle porte blindate in Italia è Dierre. Con sede a Villanova d’Asti (AT), Dierre opera dalla metà degli anni Settanta e può essere considerato il marchio che ha rivoluzionato le porte blindate puntando non solo sulla sicurezza ma anche sull’estetica. 

Infine, per quanti sono alla ricerca di porte blindate di design, con pannelli e materiali sempre nuovi e innovativi, il nome da ricordare è quello del brand Torterolo & Re, azienda di Savona con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore delle porte blindate.

Portoncini con vetro per esterno: conclusioni

Bene, eccoci giunti al termine di questo lungo articolo sulle porte blindate a vetri.

Spero di aver chiarito tutti i tuoi dubbi.

Se hai delle domande, lascia un commento qui sotto, e cercherò di risponderti entro 24 ore.

Un caro saluto,
Lo staff

4 commenti

  1. Monica De Giorgi

    Vorrei gentilmente una Vs mail per potervi inviare misure e foto al fine di avere Vs preventivo per blindata con inserti in vetro per appartamento a Reggio Emilia.
    Grazie
    Saluti

  2. Ottimo articolo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.