
La tua porta blindata tocca il pavimento? Oppure non riesci ad aprirla e chiuderla con facilità?
In questo post ti spiegherò come regolare la tua porta blindata in pochi passi: munisciti di una chiave a brugola e di un cacciavite a taglio!
Sei pronto? Iniziamo!
Come Registrare una Porta Blindata: la guida passo per passo
Con il passare degli anni è molto probabile che la porta d’ingresso, a causa del suo enorme peso, si abbassi leggermente.
Spesso te ne puoi accorgere perchè, aprendo e chiudendo la porta, noti che striscia leggermente a terra, o addirittura che la chiave non ruota correttamente.
Come fare per risolvere questo problema?
Beh, è estremamente semplice, in questo articolo ti spiego dettagliatamente come registrare la tua porta blindata in pochi semplici passi.
Indice degli argomenti
Come alzare la porta blindata
Focalizzati sulla cerniera inferiore
Per prima cosa, devi sapere che per regolare le porte blindate devi agire sulle loro cerniere.
Le cerniere delle porte blindate sono due: una in basso e una in alto.
Noi andremo ad agire inizialmente sulla cerniera inferiore, poi su quella superiore.
Rimuovi il tappino della cerniera
Con un semplice cacciavite a taglio (oppure con un coltello o qualsiasi oggetto affilato) rimuovi il tappino che è presente nella parte superiore della cerniera.
I tappini sono presenti nelle porte blindate più moderne e di marchi prestigiosi (come ad esempio Ariete, Gasperotti, Dierre, Torterolo&Re ecc), mentre su porte d’ingresso più vecchie potresti non trovare alcun tappo.
Se non vedi alcun tappino, probabilmente ti toccherà rimuovere l’enorme quantità di polvere che negli anni si è depositata all’interno della cerniera.
Munisciti di un cacciavite a taglio, uno straccio (e tanta pazienza) e cerca di rimuoverne il più possibile
Inserisci la chiave a brugola corrispondente
Se in casa hai un set di chiavi a brugola, dovrai trovare quella di misura corrispondente.
Ogni porta ha bisogno di una chiave diversa, quindi provale tutte fino a non trovare quella che penetra precisamente all’interno della cerniera.
Ruota in senso orario per sollevare la porta porta blindata
Per far alzare la porta blindata, ruota la brugola in senso orario fino a che la rotazione non diventa particolarmente dura.
Quando non riesci più a ruotare, significa che sei arrivato a fine corsa, ossia sei riuscito ad alzare la porta blindata a sufficienza per farla tornare a funzionare correttamente.
Ora, per concludere, ripeti l’operazione andando ad agire sulla cerniera superiore, ossia quella che si trova in alto.
Come abbassare porta blindata
Se invece la porta blindata fosse troppo alta e volessi leggermente abbassarla, ti basta replicare l’operazione che hai eseguito precedentemente, ma al contrario.
Ruota la brugola in senso antiorario fino a che non raggiungi l’altezza desiderata.
Conclusioni
Ecco a te un breve tutorial sulla regolazione di una porta in cui hai visto come sollevare o abbassare la porta blindata.
Sei riuscito a risolvere il problema?
Se non avessi risolto, lascia un commento qui sotto e cercherò di aiutarti.
Un caro saluto,
Lo staff di Porte Blindate Blog
Ciao! Purtroppo le mie cerniere non hanno nessuna presa per la brugola!
Guarda nella parte inferiore della cerniera se c’è un foro con la brugola.
Se non c’è nessuna regolazione devi rimuovere la porta e inserire delle rondelle per alzare l’anta.
In quest’ultimo caso ti consiglio di rivolgerti a un tecnico.
Un caro saluto
Lo staff
Ma non c’è un blocco della vite per evitare che la stessa giri in senso antiorario con apri e chiudi la porta ed evitare quindi l’abbassamento?
Ciao Franco,
No, non c’è.
In più, il peso della porta con il tempo grava sulle cerniere e porta a un abbassamento naturale della stessa.
Un caro saluto
Lo staff
Salve,
purtroppo la mia porta blindata è effettivamente scesa e tocca il pavimento, questa mattina ho seguito i consigli dati sul sito ma nel momento in cui ho tolto i cappucci sui cardini non ho trovato alcuna brugola ma invece due forellini 3/4 mm di diametro e profondi circa 3mm con nessuna presa a brugola. Mentre sul fianco c’è una brugola per chiave di 5 che credo modifichi lo squadro della porta ma non l’altezza. Avete consigli? Avrei anche delle foto ma non so come pubblicarle.
Ciao Luca,
Guarda nella parte inferiore della cerniera se c’è un foro con la brugola.
Se non c’è nessuna regolazione devi rimuovere la porta e inserire delle rondelle per alzare l’anta.
In quest’ultimo caso ti consiglio di rivolgerti a un tecnico.
Un caro saluto,
Lo staff
Possiedo una porta blindata Torterolo UNI 9569 serie 6725/94 che non permette la chiusura serratura(funzionante a porta aperta). La porta non striscia. Che fare?
Buongiorno! Avrrei bisogno di un consiglio .. Ho comprato casa e ho dovuto ristrutturarla il problema e sortitio fuori con la posa del pavimento e la porta blindata i muratori l’hanno tolta e dicono di tagliarla sotto per farla incastarare poi nei soliti bucchi laterali..si puo fare o ce una soluzione mogliore???? Grazie !
Ciao Baba,
Puoi procedere in due modi:
1) Tagliare la porta
2) Alzare la porta seguendo le istruzioni che trovi su questo articolo. Se la porta non si dovesse chiudere bene perchè, dopo averla alzata, i perni non entrano più nel telaio, dovresti limare la parte alta dei fori in cui si inseriscono i perni laterali.
Ad ogni modo, tagliare la porta è un’operazione piuttosto comune quindi se non riuscissi a fare altrimenti, puoi procedere con il taglio.
Un caro saluto,
Lo staff
Possiedo una porta blindata Torterolo UNI 9569 serie 6725/94 che non permette la chiusura serratura(funzionante a porta aperta). La porta non striscia. Che fare?
Se la serratura a porta aperta significa che devi regolarne l’altezza (probabilmente è troppo bassa, pur non strisciando per terra).
Prova a seguire passo-passo l’articolo. Regola le cerniere e vedrai che la serratura tornerà a funzionare anche a porta chiusa.
Fammi sapere se riesci a risolvere.
Un caro saluto,
Lo staff
Buongiorno, ho alzato la porta blindata perché devo posare un pavimento sopra quello già esistente, ora però quando chiudo la porta non riesco piu a dare le mandate..come posso risolvere??
Ciao Gianluca,
L’unica cosa da fare è allargare e limare verso l’alto con una fresa o una punta da trapano i fori presenti sul telaio.
Un caro saluto,
Lo staff
Buongiorno, nelle cerniere della blindata faccio fatica a capire che chiave a brugola devo usare, la M10 balla, la M12 non entra. E’ possibile, che sia da M11? Purtroppo è difficile capirci perchè il grano, sempre ammesso che lo sia, è piuttosto in profondità e la mia visuale è limitata tanto da non essere sicuro che si debba utilizzare una chiave a brugola esagonale. Grazie
Ciao Maurizio,
Si, potrebbe essere della misura 11.
Ti lascio il link di Amazon dove puoi trovarne diverse: https://amzn.to/2TzVKap
Se non riesci a effettuare la regolazione, scrivi al produttore della porta blindata per capire che brugola/attrezzo utilizzare per regolarla.
Un caro saluto
Lo staff
>Grazie mille, per la spiegazione sul come regolare la porta blindata.
Ho risolto con una semplice chiave a brugola.
Sono felice che tu sia riuscito a registrare la porta blindata grazie al nostro articolo.
Un caro saluto,
Lo staff
Salve, come faccio a capire se la porta va alzata o abbassata? Hanno effettuato dei lavori sul muro esterno ed ora non riesco più a dare le mandate….Grazie in anticipo per l’aiuto
Ciao Conc,
Dovresti provare a colorare i rostri con una matita colorata, poi prova a dare le mandate e a vedere in che parte dei fori il colore rimane sul telaio,
A questo punto dovresti capire se i rostri picchiano nella parte superiore dei fori (quindi devi abbassare la porta) oppure in quella inferiore (devi alzarla).
Spero di essermi spiegato.
Un caro saluto,
Lo staff
Salve,ho letto il vostro articolo e lo trovo molto interessante,ma ho notato che la mia porta ha la brugola nella parte bassa della cerniera ,non in quella in alto, cambia qualcosa ?
Ciao Marco,
Non cambia nulla.
Un caro saluto,
Lo staff
Buongiorno Andrea,
nel caso indicato da Marco (che è anche il mio) non cambia il senso di rotazione in cui ruotare per alzare la porta?
Mi spiego meglio, nell’articolo è indicato che ruotando in senso orario la porta viene alzata; se la vite si trova nella parte inferiore del perno, ruotando in senso orario la porta si alza o abbassa?
Grazie per l’articolo e la disponibilità che dimostri nelle risposte.
Ciao Stefano,
Tutte le cerniere di porte blindate si comportano allo stesso modo: di solito, ruotando in senso orario, la porta si alza.
Un caro saluto,
Lo staff
Salve, la mia porta blindata ha parecchi anni di vita è il problema che ha è che nell’aprire o nel chiudere, si produce uno “scoppiettiare” in prossimità della cerniera inferiore. Ho notato che il telaio in legno è attaccato, forse col tempo, alla cerniera inferiore, invece lo stesso telaio lascia 1 mm di spazio in prossimità della cerniera superiore. Non saprei dire se a causa del tempo e dell’usura, il telaio si è ingrossato e tocca la cerniera inferiore. Sapreste consigliarmi un modo per evitare questo rumore. Aggiungo infine che la porta non tocca a terra e quindi non è un problema di porta scaduta. Grazie
Ciao Vito,
Basta smontare il montante che tocca sulla cerniera e rifilarlo in prossimità della stessa.
Un caro saluto,
Lo staff
Buongiorno. Ho letto l’articolo mentre cercavo informazioni per un problema che ho sulla porta blindata che mi è stata appena installata.
La porta è a mio parere troppo alta da terra, infatti da fuori, salendo le scale, riesco a intravedere in casa ed addirittura riesco ad infilarci un dito. Posso ovviare a questo problema da solo o devo contattare il venditore?
Grazie e buona giornata.
Francesco
Ciao Francesco
La porta non dovrebbe essere così in alto, perché in quel centimetro passa la luce, polvere, freddo, caldo e rumori dall’esterno.
Puoi provare autonomamente ad abbassare la porta ruotando la brugola situata all’interno delle cerniere ma non credo che riuscirai ad abbassarla di tanto.
Un caro saluto,
Lo staff
Ho una porta blindata che quando giro la chiave alla prima mano tutto regolare alla seconda si incastra…secondo me è solo la porta da registrare ma non me ne intendo…Voi che dite?
Ciao Renato,
Quasi sicuramente è la porta da registrare.
Tuttavia fai un tentativo: apri la porta e, a porta aperta, prova a dare le due mandate.
Se la chiave scorre bene significa che devi registrare la porta blindata.
Se invece la chiave ruota con difficoltà anche a porta aperta, significa che devi lubrificare la serratura con del WD40.
Ne ho parlato approfonditamente nell’articolo dedicato: https://www.porte-blindate.info/serratura-porta-blindata/lubrificare-serratura-porta-blindata/
Un caro saluto,
Lo staff
Salve ho una porta blindata dierre ho provato a regolare togliendo i gommini ma all’interno è un solo corpo e non ci va un chiusino.il mio problema è tocca il pavimento. C’e un un’altro modo .grazie
Prova a guardare sotto alle cerniere, dovrebbe esserci il bulloncino di regolazione.
Solitamente è situato nella parte superiore o in quella inferiore della cerniera.
Un caro saluto,
Lo staff
buon giorno ho un problema sulla mia blindata che aprendola la cerniera in basso tocca il legno sullo stipite.spero di usare il termini giusti, il tutto con conseguente ruomre di sfregamento de ferro sul legni.penso che la porta abbia ceduto verso il basso..potrei regolarla come speigato sopra? graxie per l aiuto
No, Ivan.
In questo caso devi agire sui bulloni di regolazioni frontali (quelli che sono presenti nella parte frontale delle cerniere, non superiore).
Un caro saluto,
Lo staff
buongiorno la mia blindata ha consumato le ranelle dei cardini con conseguente abbassamento della porta che sfrega il pavimento,come posso fare x alzarla un po’(non ha la brugola di regolazione)
Ti ringrazio
Se non ha la brugola di regolazione devi inserire dei piccoli spessori sulle cerniere.
Un caro saluto,
Lo staff