Cilindro Europeo: cos’è e come sostituirlo in 3 semplici passi – Il termine “serratura a cilindro” fa riferimento a numerosissime tipologie di prodotti.
Anche se esistono molti tipi di serrature a cilindro, in questo articolo vogliamo concentrarci su una tipologia particolare: parleremo del cosiddetto Cilindro Europeo.
Che cosa rende unico questo prodotto? Perchè è così popolare? Come funziona? Quali sono le misure del cilindro europeo? In questo articolo parleremo di tutto ciò.
Se hai dubbi o domande, puoi sentirti libero di condividerle con la comunità lasciando un commento qui sotto.
Sei pronto? Iniziamo
Indice degli argomenti
Cilindro Europeo: cos’è?
Il Cilindro Europeo è un tipo di serratura a cilindro.
Già dal nome dovresti aver capito è molto popolare nel nostro continente: scendendo nello specifico, è molto utilizzato principalmente in Italia e nel Regno Unito.
Il vantaggio principale di questa serratura è che il cilindro può essere rimosso molto facilmente sostituendolo con uno nuovo, magari migliore.
Da cosa è composta la serratura a Cilindro Europeo
Corpo
Il cilindro europeo è costituito da un corpo (solitamente in ottone) con all’interno un barilotto, che è l’elemento in cui si inserisce la chiave.
Ruotando la chiave, il barilotto gira e muove il nottolino con cui è collegato.
Nottolino
Spesso in acciaio sinterizzato e di colore nero, il nottolino è una leva centrale comandata dalla chiave che determina il movimento dei meccanismi della serratura che a loro volta manipolano i catenacci e lo scrocco.
Alcuni Cilindri Europei sono progettati per funzionare da un lato alla volta, quindi due persone dai due lati della porta non possono aprire la serratura contemporaneamente.
Foro di fissaggio
Il foro che consente di fissare il cilindro all’interno della porta.
La vite di fissaggio deve essere inserita nella porta con la serratura in posizione per proteggere il dispositivo.
Cilindro Europeo: misure
Il corpo dei cilindri a profilo europeo è composto da due parti speculari A e B (che nella maggior parte dei casi hanno una lunghezza diversa) che si incontrano in corrispondenza del nottolino. Queste due parti consentono di utilizzare la chiave da entrambi i lati del cilindro.
Come misurare il cilindro europeo
Dopo aver estratto il cilindro dalla tua porta, misura entrambi i lati dei cilindri (A e B) prendendo come riferimento il foro di fissaggio.
Come sostituire il cilindro europeo
1. Preparazione
I Cilindri Europei sono dispositivi autonomi.
Sono molto facili da rimuovere e da installare e la parte più importante del processo di sostituzione è la preparazione.
La prima cosa che devi fare è una misurazione del corpo del cilindro. Per misurarlo correttamente, devi prendere le lunghezze dalla vite centrale alle due estremità del cilindro (misure A e B della figura precedente).
Mi raccomando, non misurare l’intera lunghezza della serratura (L)! La lunghezza è diversa da entrambi i lati del nottolino.
Dopo aver preso le misure corrette, il processo sarà molto semplice.
Ricapitolando:
- Trova la vite di fissaggio del Cilindro Europeo.
- Misura dalla vite di fissaggio a entrambe le estremità della faccia di bloccaggio. (Misura entrambi separatamente.)
- Vai da un ferramenta o da un serramentista e procurati un cilindro delle stesse dimensioni di quello precedentemente misurato.
2. Estrazione
Svita la vite che hai identificato come vite centrale della serratura.
Se nella tua porta è presente una piastra frontale sopra la maniglia, dovrai allentare le viti che la tengono fissata alla porta.
Una volta rimosse le viti, devi inserire la chiave nel cilindro.
Ora dovrai ruotare leggermente la chiave in entrambi le direzioni (in senso orario e antiorario) mentre tiri lentamente la serratura verso di te. Quello che stai tentando di fare è allineare il nottolino in modo che il cilindro scivoli facilmente fuori dalla porta. Solitamente questa è la parte più lunga e frustrante.
Con un po’ di tentativi e qualche errore, comincerai a sentire la serratura che si muove verso di te e scivola liberamente.
Ricapitolando:
- Rimuovi la vite di fissaggio.
- Allenta le viti della piastra frontale della serratura.
- Inserisci la chiave nella serratura.
- Ruota la chiave su entrambi i lati e tira delicatamente la serratura verso di te.
- Continua a ruotare la chiave finché la serratura scivola via dalla porta.
3. Sostituzione
Installare un Cilindro Europeo è più facile che rimuoverne uno.
Il processo di sostituzione è infatti il processo di rimozione al contrario.
Inserisci la nuova serratura nel foro della porta (potresti dover ruotare la chiave all’interno della serratura proprio come hai fatto per rimuovere il vecchio cilindro).
Una volta che il volto della serratura è posizionato correttamente su entrambi i lati della porta, dovrai fissare il cilindro. Utilizza una nuova vite di fissaggio e fissala bene.
Ricordati di scriverti su un foglio le dimensioni del cilindro per una manutenzione futura.
Prima di chiudere la porta prova la serratura: solleva la maniglia e ruota la chiave, blocca e sblocca il cilindro più volte.
Una volta che la serratura funziona correttamente, puoi chiudere la porta.
Ricapitolando
- Inserisci la chiave nel cilindro che stai installando.
- Posiziona il cilindro nella porta.
- Ruota la chiave su entrambi i lati mentre posizioni delicatamente la serratura nella porta.
- Fissa la vite di fissaggio in posizione.
- Inserisci e avvita le viti sulla piastra della serratura.
Conclusioni
Con questo articolo dovresti aver capito cos’è il Cilindro Europeo, quali sono le misure da prendere e come sostituirlo in tre semplici mosse.
Leggi anche l’articolo Quanto costa sostituire la serratura della porta blindata.
Un caro saluto
Lo staff di Porte Blindate Blog
Un Commento
Pingback Miglior cilindro europeo del 2021