Una serratura è detta europea quando prevede il suo funzionamento per mezzo di un cilindro sagomato o profilo europeo, ovvero il blocchetto tipo Yale a forma di pera rovesciata brevettato nel diciannovesimo secolo da Sir. Linus Yale.
Una serratura europea è sicura quando la meccanica con il quale è costruita è di alta qualità e quando prevede al suo interno sistemi anti-effrazione che scattano qualora venga manomessa dagli scassinatori (serratura con trappola).
Come spiegato in un altro articolo del blog occorre imparare a differenziare serratura e cilindro di tipo europeo.
La migliore serratura a cilindro europeo è rappresentata da un assieme di prodotti che lavorano in sinergia per durare nel tempo e per resistere al grimaldello bulgaro e a tutti gli attacchi frontali eseguiti dai ladri: fresatura, strappo, estrazione, sfondamento.
Serratura Europea: Cos’è e quale scegliere?
Indice degli argomenti
L’assieme è costituito da un quartetto di prodotti che corrispondo a :
- blocco serratura
- cilindro europeo
- defender
- contro defender
Blocco Serratura
l blocco serratura corrisponde alla scatola metallica contenente i chiavistelli di chiusura e lo scrocco, il perno tagliato a 45 gradi che serve ad accostare la porta.
Di serrature ne esistono migliaia di modelli e nel nostro paese il più grande costruttore, special modo di serrature per porte blindate, è Mottura serrature, da sempre all’avanguardia sui prodotti della sicurezza passiva.
Seguono grandi nomi come Cisa, Cr Dom, Cerutti serrature, Iseo, Fiam, Yale.
Nel settore delle porte blindate le serrature da preferire sono quelle con il rinforzo di sicurezza sui chiavistelli, cosicché da poter installare anche la versione ad ingranaggi anziché a mandate, potendo così accedere, anche in futuro, visto la scorrevolezza di una serratura ad ingranaggi, all’installazione di cilindri europei elettronici e mototorizzati.
Cilindro Europeo
Non basta dire “Cilindro Europeo” per avere sicurezza.
Cilindri a profilo europeo ne esistono di svariati modelli e marchi, e la scelta va presa grazie al consiglio di fabbri o serramentisti, esperti in montaggio di serrature, perchè solo loro conoscono pregi e difetti dei prodotti e sanno quindi quali sono i modelli più sicuri e più duraturi nel tempo.
Molti cilindri europei possono sembrare sicuri alla sola vista della chiave, ma i loro componenti interni sono fragili e spesso sotto-dimensionati per svolgere un servizio intensivo e gravoso come sulle porte blindate, altri possono essere rinomati e conosciuti ma parallelamente alla realizzazione del cilindri viene prodotto anche la relativa chiave di apertura e manipolazione cosicché in pochi anni il prodotto risente di una forma di obsolescenza programmata.
Gli scassinatori prendono di mira tutti quei cilindri molto conosciuti e venduti con il cosiddetto profilo Italia, quello vendibile e reperibile in tutti i negozi che commercializzano serrature.
La scelta di un cilindro europeo deve ricadere su marchi non molto conosciuti, con chiavi personalizzate e create dalla casa madre per il solo rivenditore autorizzato o parter di zona.
I marchi più sicuri e meccanicamente più affidabili sono: Cisa (Italia), Evva (Austria), Iseo (Italia), Mottura (Italia) e Winkhaus (Germania).
Fra i diversi cilindri, possiamo consigliare il Cisa AP4S, uno dei più sicuri della categoria.
Vista la forma assottigliata del cilindro nel lato inferiore, laddove c’è il foro per la vite di fissaggio, è meglio prevedere cilindri che abbiamo lo stadio inferiore irrobustito con barre di acciaio o con ponti di collegamento in acciaio.
Il cliente medio crede che il cilindro sia di acciaio perché è cromato ma è solo l’effetto della cromatura fatta su un estruso in ottone.
I cilindri di alta sicurezza sono accompagnati da un certificato o tessera che riporta un codice identificativo delle chiavi, senza questo certificato, saggiamente conservato dal proprietario, le chiavi (prestate) non possono essere riprodotte.
Esistono classi di sicurezza dei cilindri? I cilindri di sicurezza sono classificati per “Sicurezza delle chiavi”, “Durabilità” e “Resistenza all’attacco”. Un cilindro con le migliori performance nelle tre categorie, testato e installato su una porta blindata in classe 4, può essere definito “cilindro WK4”.
Defender
Il defender è la protezione frontale del cilindro, fissata assieme in modo solidale con la serratura.
E’ un semi guscio di acciaio che deve resistere il più a lungo possibile agli attacchi diretti verso il cilindro europeo.
I migliori defender sono composti da inserti in widia anti taglio, hanno una forma semisferica in modo tale da far scivolare attrezzi per la presa e lo strappo, sono costruiti in acciaio temprato.
Il trattamento di tempra determina una resistenza elevata alla perforazione con frese al carburo di tungsteno e alla rottura con asce e mazze.
Il migliore costruttore di defender è l’azienda Italiana Disec.
Contro Defender
Se è vero che il cilindro va difeso da attacchi frontali di tipo distruttivo dal protettore o defender, è anche vero che il cilindro non deve essere espulso verso il lato interno.
Infatti, lasciando passare dalla fenditura guida chiave del defender un attrezzo simile ad uno scalpello, con alcuni urti ben assestati è possibile far fuoriuscire il cilindro dal lato interno dell’abitazione, una volta liberata la sede del cilindro con un ferretto sagomato a dovere si possono muovere le mandate della serratura ed entrare in pochi istanti.
Il contro defender è prodotto da 3 aziende in Italia: la Disec, la Cipierre ed Aries Serrature che ha relizzato un prodotto specifico per uno dei cilindri più sicuri in commercio il cilindro europeo Winkhaus Key Tech Xtra.
Conclusioni
Ci sono valide ragioni per scegliere una serratura europea sicura e di qualità.
Una fra le tante è poter gestire gli accessi progettando più cilindri con funzioni di chiave padronale o di servizio, potendo aprire con una sola chiave la porta blindata, il garage, il cancelletto e potendo consentire, ad ospiti in casa o ai dipendenti nelle aziende, le autorizzazioni limitate all’apertura di alcune porte.
La cosa importante è affidarsi ad artigiani esperti, non tuttofare e non puri venditori, una serratura europea non solo deve essere sicura ma anche duratura ed efficiente nel tempo.
Articolo a cura di: Michele Bortolotti
Ho letto con molto interesse questo articolo, che ritengo davvero esaustivo. Ho acquisito informazioni fondamentali per potermi orientare correttamente all’acquisto di una serratura.
buon giorno
Io avevo fatto montare una serratura con cilindro europeo sulla mia porta blindata, ma sono riusciti ad entrare forzando il cilindro marca Securemme, cosa bisogna metter per essere sicuri
Saluti
Antonino da Roma
Ciao Antonino,
Montare un nuovo cilindro su una vecchia porta è come mettere il cuore di un giovane nel corpo di un anziano. Risultato zero.
Ti consiglio di sostituire la porta esistente con una molto più performante.
La porta che mi permetto di definire una tra le più sicure sul mercato e’ la porta Ariete Cilinder 7.0 con defender ovale in classe 4 di sicurezza.
Se vuoi ulteriori info visita il sito arieteporteblindate.it
Un caro saluto,
Lo staff
Buongiorno, devo cambiare il cilindretto poichè comincia a difettare.
Quale mi consiglia? Vorrei scegliere il più sicuro che c’è attualmente sul mercato.
Grazie per la vostra disponibilità.
Ciao Raffaele
Una marca molto valida è Kaba.
Tuttavia, presta attenzione perché un ottimo cilindro non è sufficiente per proteggere la porta blindata.
La parte più importante è la difesa del cilindro (defender) che deve essere ad altissime prestazioni.
Un caro saluto
Lo staff
Ciao Mario, ho una porta Vighi TOP 2000, vorrei cambiare serratura perchè quella attuale non mi consente di cambiare Defender (per questione di profondità). Posso cambiarla e che serratura mi consigli? Grazie
Ciao Pietro
Una marca molto valida è Kaba.
Tuttavia, presta attenzione perché un ottimo cilindro non è sufficiente per proteggere la porta blindata.
La parte più importante è la difesa del cilindro (defender) che deve essere ad altissime prestazioni.
Un caro saluto
Lo staff
Buonasera Mario,
ho recentemente acquistato una casa e vorrei sostituire sia la serratura sia il cilindro (attualmente MOTTURA doppia mandata sopra e sotto altra serratura doppia mandata che inibisce l’apertura della prima) ma non la porta blindata. Ho letto i blog e le Sue risposte relative all’argomento ( se ho ben capito per maggior sicurezza si deve sostituire anche la porta blindata e non solo la serratura/cilindro) ma non mi è chiara la motivazione. L’attuale porta e spessa e “pesante”. Cambiando il “cuore” della porta, ossia mettendo un cilindro europeo WINKHAUS TECH XTRA, un defender della DISEC, e un contro defender della AIRES SERRATURE, perché dovrei sostituire anche la porta blindata?
Grazie in anticipo delle delucidazioni.
Cordialmente.
Massimiliano.
Salve Mario, rispondo moderando…
Le certificazioni delle porte e delle serrature subiranno un grande aggiornamento nei prossimi anni, si dividerà la certificazione standard per consentire la distribuzione nel mercato europeo dalla certificazione sui test di scasso, sta passando l’idea ai consumatori che un blindato certificato classe 3 o 4 sia un parametro fisso e che quindi la versione delle grande distribuzione da 499 euro sia equivalente ad un blindato artigianale da certificato classe 3 o 4 da 1800/2000 euro.
Mi permetto di rispondere in quanto Massimiliano ha citato la mia azienda Aries (di Michele Bortolotti) e tuttavia io e Lei Mario abbiamo stretto una collaborazione con la scrittura di questo articolo, o sbaglio ?
Se la porta del Sig. Massimiliano ha delle caratteristiche tali da consentire l’aggiornamento (e solo un tecnico che studia il caso può trarre delle conclusioni) un kit che costa 500 euro (portato in detrazione a 250) non è come una porta di buon livello di sicurezza da 1800 euro (portata in detrazione a 900), concludo dicendo che monitorando le analisi di ricerca nel web troppe persone cercano ancora porte blindate + (portale famoso) + (brico center famosi) + (usate) e quindi il valore di un prodotto artigianale e personalizzato è soffocato da tanto rumore e comunicazione totalmente fuorviante da ciò che cerca l’utente IN TARGET: PRODOTTI DI SICUREZZA GARANTITI!
Cito un mio ultimo articolo prima che tanti utenti facciano ancora errori:
https://serraturaeuropea.com/i-3-problemi-che-avro-se-effettuo-un-cambio-serratura/
Cosa ne pensa del cilindro Omega plus?
Ciao Antonio,
Omega Plus è una serratura prodotta da Mul-t-lock, una grande azienda di serrature.
Tuttavia, se ti hanno proposto la Omega Plus con le cosiddette “chiavi a spillo” non posso darti il mio parere in merito perchè è un tipo di serratura molto recente e non ancora diffusa, pertanto non esiste uno storico delle prestazioni.
Per andare sul sicuro ti consiglio la serratura CES (prodotta dalla più antica fabbrica tedesca di serrature a cilindro che dal 1840 produce sistemi di sicurezza meccanici, meccatronici ed elettronici ad alto contenuto tecnologico).
Un caro saluto
Lo staff
Buongiorno,
ho una porta blindata di spessore 7 cm e devo far mettere il cilindro europeo. ho ancora la vecchia chiave lunga
Consideri che mi affitto una stanza quindi ho dato e continuerò a dare la mia chiave a diverse persone.
Mi hanno parlato del modello CISA Ap4 con defender magnetico
o EVVA 4ks che dicono sia migliore di tutti.. a quel punto non servirebbe nemmeno il defender magnetico…
cosa ne pensa?
Oppure?
Grazie mille.
Ciao Cristina
Sono entrambi ottimi cilindri europei.
Fra i due io preferisco il Cisa AP4 antibumping e antipicking soprattutto per il fatto che le chiavi si possono duplicare solo attraverso i partner Cisa Solution, che richiedono la presentazione della chiave originale e la tessera di proprietà.
Un caro saluto,
Lo staff
con l’Evva invece non è così?
E per quanto riguarda il defender?
Magnetico o no?
Grazie ancora
Mi associo anch’io alla domanda di Cristina.
con l’Evva invece non è così?
E per quanto riguarda il defender?
Magnetico o no?
Grazie ancora
Il mio vicino di pianerottolo (siamo un condominio in zona residenziale con vincoli paesaggistici per le architetture esterne del 1975 a tre piani, con 5 condomini) sta ristrutturando l’appartamento (prov. VA) e sulle scale, di fronte allo sbarco dell’ascensore, sta cambiano la vecchia porta blindata originale del 1975 con una ALIAS modello STEEL C, classe 3 di antieffrazione UNI-EN 1627TRASMITTANZA TERMICA -1.3 W/(M².K)ABBATTIMENTO ACUSTICO -34dBLimitatore di apertura1 cilindro ISEO R6 con 5 chiavi ,con pomolo interno.
Visto che io ho ancora la vecchia porta blindata e volevo aggiornarmi per non essere di meno, volevo capire se ha senso acquistare una Alias (anche per mantenere l’estetica uguale sul nostro pianerottolo), stesso modello in classe 3, o magari scegliere una classe 4. L’Alias è un marchio affidabile? Che marca/modello mi consigli di abbinare come cilindro, defender, ecc.? Il mio vicino andrà a spendere circa 1.000€, esclusi i lavori di muratura per il falso telaio. A noi andrebbe bene spendere fino a 2.000€-2.500€, avere almeno 5-7 copie di chiavi (una non copiabile da lasciare alla colf), magari migliorare l’abbattimento acustico arrivando a 38-40 dB visto che abbiamo la TV vicino all’ingresso (ma vedo che le Alias arrivano “solo” a 34 dB (ma in effetti non ho idea dell’abbattimento (quasi nullo!) della ia attuale porta blindata: forse un 34 dB è già ottimo per me).
E’ valido il sistema a gligliottina sotto alla ALIAS per bloccare il passaggio dell’aria? Un condomino del piano inferiore non ha la cappa cucina che butta gli odori sul tetto, ma solo una cappa cieca a carboni attivi (che cambia raramente), la sua cucina (o meglio: cucinotto) è cieca (senza finestre) e abbiamo odore di cibo (cavoli, fritto, ragù, pesce) a pranzo e cena tutti i giorni che sale dalle scale e entra in tutte le stanze (anche l’odore del caffe al mattino): basterà il paraspifferi inferiore registrabile + spugna poliuretanica di serie per evitare l’attuale ingresso degli odori (la nostra attuale porta non ha guarnizioni ed ha una fessura di 5 mm tra porta e pavimento).
Vorremmo poi mettere uno spioncino elettronico a batteria (non abbiamo corrente che arriva alla porta e non vorremmo fare lavori di muratura), in quanto il nostro pianerottolo è buio e non si vede bene con lo spioncino normale (non si riconoscono le facce).
Se possibile vorremmo anche mettere uno di quei meccanismi che permette di aprire la porta solo di qualche cm per verificare chi c’è fuori (un tempo si metteva una catenella). Come si chiama? Si installa ancora?
Chi installa la ALIAS ci ha proposto la porta in classe 4 Vega Plus, evitando lavori di muratura mediante saldatura del nuovo telaio al vecchio immurato. Che ne pensi?
L’Alias ha la caratteristica di avere chiavistelli superiori e inferiori inclinati: è valida oppure è solo fumo negli occhi?
E quanto ai cilindri, sono validi i Vega Plus C (cilindro europeo) o i Vega Plus CS (doppio cilindro europeo con blocco)? In cosa si differenzia quello col “blocco”? A cosa serve? Per i cilindri, acquistando la porta ALIAS, va bane ALIAS o suggerisci altra marca?
In pratica, se sostituiamo la porta blindata per stare alla pari coi tempi, non vorremmo prendere un modello già vecchio come concezione e resistenza allo scasso (anche se in effetti, tutte le effrazioni avvenute negli anni nel nostro condominio – ala A e ala B, noi siamo nell’ala B – hanno sempre visto entrare in azioni “ladri acrobati” che sono passati da tetto, pliviali, balconi e finestre, mai dalle porte blindate, neanche quando erano le vecchie porte originali del 1975!).
Grazie anticipate per un consiglio, che terremo con la massima considerazione.
Ciao Oliviero,
Ho letto attentamente la tua richiesta.
Alias è un buon prodotto, ma credo che per le tue esigenze sia più adatta una porta blindata Ariete in classe 4 con limitatore di apertura (l’evoluzione della “catenella”) e un isolamento acustico che può superare addirittura i 44 decibel.
Ti dico questo perchè considero Ariete la porta blindata più sicura sul mercato, grazie anche alla serratura a cilindro e defender antistrappo di forma ovale che garantisce la massima sicurezza.
Tutte le porte di questo brand hanno una lama parafreddo e una soglia termica che impediscono il passaggio dell’aria e garantiscono un ottimo isolamento termico (fino a Ud = 1.7 a 0.6W/m2K).
Per quanto riguarda l’estetica non c’è problema. Ti basta trovare un rivenditore in grado di riprodurre il tuo pannello esterno. In questo modo la tua porta da fuori sembrerà esattamente identica a quella del tuo vicino.
Per quanto riguarda lo spioncino digitale, il mio preferito (che è anche quello che ho attualmente installato sulla mia porta) è Ezviz DP1, che, oltre alla buona qualità audio e video, ti permette di ricevere sullo smartphone delle notifiche in tempo reale ogni volta che qualcuno si avvicina alla tua porta d’ingresso.
Non ho nessun rapporto commerciale nè con Ariete nè con Ezviz, il mio è un semplice consiglio basato sull’esperienza di parecchi anni.
Qui trovi la lista dei rivenditori consigliati: https://www.porte-blindate.info/trova-rivenditore-porte-blindate/
Qui invece la mia recensione dello spioncino elettronico Ezviz DP1: https://www.porte-blindate.info/spioncini-digitali/migliore-spioncino-wifi-ezviz/
Un caro saluto,
Lo staff