
Hai sentito parlare della soglia termica per porta blindata e non sai quale scegliere?
Vuoi sapere quali sono le differenze fra le varie tipologie di soglie porte esterne, le caratteristiche tecniche e i prezzi?
Abbiamo intervistato Mauro Semonella, uno dei maggiori esperti di porte blindate e infissi in Italia e titolare di Ariete Porte Blindate, azienda specializzata nella vendita e installazione di porte d’ingresso a massimo isolamento termico e acustico.
Continua a leggere per scoprire le sue risposte.
Indice degli argomenti
Cos’è la soglia termica per porte blindate?

Come isolare la porta blindata? Come proteggere la porta dalla pioggia?
Una soluzione potrebbe essere l’installazione di una soglia porta ingresso.
Questo tipo di prodotto rappresenta il “quarto lato” della porta; in poche parole, va a chiudere il telaio sui quattro lati quindi anche sulla parte inferiore, la porta blindata avrà una battuta.
La battuta rappresenta una barriera all’acqua, all’aria e al rumore.
È detta “termica” perchè è divisa termicamente da un materiale isolante (schiuma, plastica, poliammide), per fare in modo che non venga trasmesso il freddo e il caldo all’interno di casa.
Quali sono i principali vantaggi delle soglie per porte esterne?
Le soglie antiacqua per porte esterne hanno sostanzialmente quattro vantaggi. Fungono infatti da:
- taglio termico (non permette l’ingresso del freddo da fuori);
- antivibrazione (il rumore non riesce ad entrare);
- protezione per le intemperie, non permettendo l’ingresso di aria e acqua;
- antideperimento del materiale (nel caso dei portoncini in legno) perchè evita che l’acqua che si infiltra nelle fessure possa rovinare il montante di legno.
In quali casi vengono utilizzate le soglie per porte?
La soglia antivento porta blindata viene utilizzate principalmente per le porte blindate da esterno.
Tuttavia, nei condomini in cui esistono seri problemi di acustica (come il rumore del viavai dei condomini o il vociare dei vicini nel vano scale), è consigliato di inserire una soglia per porta blindata anche nel caso di porte blindate da interno.
Quali sono le migliori soglie in circolazione?

La soglia inferiore in alluminio che viene utilizzata per le porte da esterno Ariete è isolata centralmente con una barra di poliammide che divide la parte esterna da quella interna assicurando la funzione di taglio termico (il freddo esterno non entra dentro casa perché trova una barriera).
Personalmente considero la soglia a tre guarnizioni la migliore soglia della porta in circolazione.

Le soglie centrali ricevono generalmente una sola guarnizione di battuta, mentre la soglia Ariete ne presenta tre, garantendo quindi un isolamento acustico e termico maggiore.
Anche la soglia Estrema è una buona soluzione a livello termo-acustico.
A differenza delle altre, infatti, è una soglia in acciaio isolata termicamente che presenta ben due battute.
Le soglie centrali hanno generalmente una sola guarnizione di battuta, mentre la Estrema ne presenta due, garantendo quindi un isolamento acustico e termico maggiore.
Esistono altre soglie antivento porte blindate molto performanti, fra cui la Soglia Svizzera, la Soglia Ridotta e la Soglia Ulisse.

La soglia porta blindata si può installare anche in un secondo momento?
Generalmente, le porte blindate di alta qualità nascono con una soglia già integrata.
Se si desidera, tuttavia, installare una soglia antiacqua per una porta d’ingresso esistente, è possibile acquistarla separatamente.
Quale soglia ingresso si può installare in un secondo momento?
Fra le diverse soglie termiche acquistabili separatamente, consiglio la soglia Ulisse.
Questa tipologia di soglie viene inserita in quei 3-4 millimetri di fessura presenti sotto la porta e poi fissata al pavimento tramite viti speciali.