
Vuoi cambiare la porta blindata, hai sentito parlare del bonus sicurezza e vuoi saperne di più?
In questo articolo ti spiegherò come funziona la detrazione fiscale 2025 per le porte blindate (e non solo); scoprirai in quali casi potrai usufruirne e come fare per compilare i documenti da inviare all’Enea.
Se leggerai il post fino in fondo, saprai esattamente cosa sono e come usufruire dei due incentivi per l’acquisto delle porte blindate: il bonus sicurezza 2025 e l’ecobonus per risparmio energetico.
In questo post troverai informazioni relative al cosiddetto sconto in fattura, alle pratiche ENEA e a tutto ciò che riguarda la detrazione fiscale delle porte d’ingresso blindate.
Dato che l’articolo è lungo e dettagliato, ho inserito qui sotto un indice dei contenuti, così puoi saltare alla parte che ti interessa senza leggere per forza tutto.
Buona lettura!
Indice degli argomenti
Detrazione fiscale Porte Blindate: cos’è?
La detrazione fiscale è “l’importo che il contribuente può sottrarre dall’imposta lorda (ossia il totale delle tasse sui redditi di cui si è debitori verso lo Stato)“.
In parole povere, è la cifra che lo Stato ti “sconta” dalle tasse che devi pagare.
Se hai deciso di sostituire la tua porta blindata, devi sapere che puoi usufruire di due tipologie di detrazione fiscale, entrambi uguali al 50% del costo sostenuto.
Le due tipologie di detrazioni porta blindata sono:
- Ecobonus per risparmio energetico;
- Bonus sicurezza;
- Bonus ristrutturazione.
Vediamo insieme quali sono le differenze fra queste tipologie di agevolazioni fiscali e come usufruirne.
Ecobonus porte blindate 2025
Il primo bonus di cui puoi usufruire è quello per risparmio energetico (ecobonus).
Per poter usufruire di questo incentivo fiscale, hai bisogno di rispettare due parametri:
- La tua porta deve rispettare dei valori di trasmittanza termica;
- Puoi portare in detrazione solo un massimale al metro quadro.
Vediamoli insieme.
1) La tua nuova porta blindata deve soddisfare dei parametri di trasmittanza termica
La porta che acquisterai dovrà essere dotata di una certificazione di trasmittanza termica e dovrà rispettare alcuni parametri a seconda della zona climatica in cui verrà installata.
Ecco quali sono i parametri aggiornati (allegato E del DM requisiti 2020), divisi per aree climatiche.
Per capire in quale zona climatica si trova la tua casa, clicca qui e seleziona il tuo comune di residenza.
| AREA CLIMATICA | VALORE DI TRASMITTANZA TERMICA (U) |
| A | 2,6 (W/M²K) |
| B | 2,6 (W/M²K) |
| C | 1,75 (W/M²K) |
| D | 1,67 (W/M²K) |
| E | 1,30 (W/M²K) |
| F | 1,00 (W/M²K) |
2) Puoi portare in detrazione solo dei massimali di spesa al metro quadro
Con il Decreto MITE del 14 febbraio 2025 sono stati introdotti dei massimali al metro quadro da dover rispettare per potersi detrarre la spesa sostenuta per l’acquisto di una porta blindata.
Questi massimali variano in funzione della zona geografica, e sono fondamentali per calcolare quanto un individuo possa portare in detrazione.
Vediamoli insieme.
| Zona climatica | Massimali |
| A, B, C | 660€/m² |
| D, E, F | 780€/m² |
I costi esposti dalla tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
Questo significa che, per i lavori iniziati dopo il 15 aprile 2025 (data di entrata in vigore del decreto) nei limiti di spesa massimali al m² non rientrano le spese sostenute per:
- l’IVA;
- la posa;
- le altre opere complementari relative all’installazione porta blindata.
Esempio di ecobonus porte blindate
Facciamo un esempio.
Carlo vive a Milano (zona climatica E) e acquista una porta blindata di 2 metri quadri del valore di 3.000 + IVA, di cui:
- 800€ di posa in opera;
- 200€ di spese accessorie;
Le caratteristiche della porta sono le seguenti:
- 2 metri quadri
- valore di trasmittanza termica: 1,30W/M²K
Dato che la porta blindata rispetta i valori di trasmittanza termica richiesti dalla legge, Carlo può portare in detrazione un totale di 2.560 + IVA, ossia:
- 1.560€ (ossia 780€/m² x 2m²);
- 800€ di posa in opera;
- 200€ di spese accessorie.
- l’IVA
I restanti 700€ sono da pagare a parte, e non sono detraibili.
Porta blindata risparmio energetico: domande frequenti sull’ecobonus
- Devo effettuare ed inviare la pratica ENEA? Si, la pratica ENEA è obbligatoria.
- Qual è il limite di spesa massimo che posso detrarre? Un massimo di 60.000€
- Posso usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito? No, dal 17 febbraio 2025 non è possibile usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito per l’acquisto di una porta blindata.
- Come devo effettuare i pagamenti? Tramite bonifico bancario o postale per detrazioni fiscali ecobonus, da cui risulti: la causale del versamento (nella causale devi indicare semplicemente il numero e la data della fattura); il tuo codice fiscale; il numero di partita IVA o codice fiscale dell’azienda venditrice;
Bonus Sicurezza 2025
Il secondo tipo di incentivi porte blindate è chiamato Bonus Sicurezza, e puoi usufruirne se effettuerai degli interventi finalizzati a prevenire il rischio di comportamenti illeciti da parte di terzi, come furto, aggressione ecc.
L’importo viene distribuito in 10 anni con rimborsi annuali di pari importo.
Puoi detrarre del 50% le spese sostenute per l’installazione di:
- Grate, porte blindate o rinforzate;
- Installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- Apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline;
- Vetri antisfondamento;
- Tapparelle metalliche con blocchi;
- Telecamere a circuito chiuso collegate con centri di vigilanza privata;
- Rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate e recinzioni.
Esempio bonus sicurezza porta blindata
Mettiamo che Carlo decida di acquistare una porta blindata del costo totale di 3.000€ + IVA.
In questo caso, a differenza dell’Ecobonus, non bisogna rispettare nè i massimali al metro quadro nè il valore di trasmittanza termica.
Quindi il calcolo è molto semplice:
- Carlo paga 3.000€ + iva;
- La detrazione fiscale del 50% è di 1.500€ + iva
- Lo stato sconta a Carlo dalle imposte 150€ + iva all’anno per 10 anni.
Domande frequenti sul bonus sicurezza
- Devo effettuare ed inviare la pratica ENEA? Una FAQ dell’ENEA recita: i dati delle porte blindate e portoncini vanno trasmessi nel caso in cui separino un vano caldo da un vano freddo (non riscaldato da impianto) o dall’esterno, nel rispetto dei valori limite previsti per le trasmittanze. Se il portoncino separa un vano caldo da uno freddo, si, va fatta la pratica ENEA.
- Qual è il limite di spesa massimo che posso detrarre? Un massimo di 96.000€
- Posso usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito? No, con il bonus sicurezza è possibile detrarre la porta in 10 anni (senza dover rispettare massimali al metro quadro) ma non è possibile usufruire dello sconto in fattura.
- Come devo effettuare i pagamenti? Tramite bonifico bancario o postale per detrazioni fiscali ristrutturazione edilizia, da cui risulti: la causale del versamento (nella causale devi indicare semplicemente il numero e la data della fattura); il tuo codice fiscale; il numero di partita IVA o codice fiscale dell’azienda venditrice;
Bonus sicurezza e Ecobonus 2025: domande frequenti
1. La sostituzione della porta blindata rientra nella detrazione per bonus sicurezza (ristrutturazione) o risparmio energetico?
È possibile detrarre la porta blindata sia facendola rientrare all’interno del bonus sicurezza che del risparmio energetico.
2. Quali sono le differenze fra bonus sicurezza e risparmio energetico?
Ci sono alcune sostanziali differenze:
- Porta blindata ENEA: nel bonus sicurezza la pratica ENEA è obbligatoria solo in caso di portoncino che separa vano caldo da vano freddo, nel caso di ecobonus, sempre.
- Limite di spesa massimo detraibile: nel bonus sicurezza il limite è di 96.000, nel caso di ecobonus 60.000.
- Massimali e trasmittanza termica: nel caso di bonus sicurezza, non devi rispettare i massimali al metro quadro nè i valori di trasmittanza termica, nel caso di ecobonus si.
- Sconto in fattura: no, dal 17 febbraio 2025 non è possibile usufruire dello sconto in fattura. Prima del 16 febbraio 2025 era possibile, ma solo in caso di ecobonus e rispettando i massimali al metro quadro (decreto MITE).
In sintesi, nella maggior parte dei casi, conviene portare in detrazione la porta blindata per bonus sicurezza.
3. Se non si tratta di “sostituzione” ma di installazione di una nuova porta di sicurezza, ho diritto alla detrazione per porta blindata?
Se si tratta di nuova costruzione, non hai diritto al bonus. Se invece stai sostituendo una porta normale con una blindata (trattandosi comunque di sostituzione e di miglioramento in termini di sicurezza), hai diritto al bonus.
4. Esiste un limite massimo di spesa?
Si, nel caso di bonus sicurezza (ristrutturazione) non puoi superare i 96.000€, nel caso dell’ecobonus 60.000€.
5. Possono godere tutti di questo bonus del 50%?
Si, possono usufruirne “i proprietari o nudi proprietari, i locatari o comodatari, il familiare convivente e chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)”.
6. Se decido di vendere l’appartamento perdo il bonus?
Salvo diverso accordo tra le parti, viene trasferita per la parte residua non ancora utilizzata alla persona che acquista la casa.
Nel caso invece di decesso, la detrazione passa all’erede, solo se questo abita nella casa interessata o vi trasferisce la residenza.
7. Se decido di cambiare solo la serratura, ho comunque diritto alla bonus sicurezza?
Si, perchè la sostituzione della serratura rientra nella categoria “sicurezza”: grazie alla sostituzione della serratura, cioè, aumento la sicurezza della mia abitazione riducendo le possibilità che un malintenzionato possa accedervi.
Quindi, rientrando nel bonus sicurezza, la sostituzione della serratura è detraibile al 50%.
In questo caso non è necessario inviare la pratica all’ENEA.
8. Per quali classi di sicurezza della porta blindata è valida la detrazione fiscale?
Devi sapere che le porte blindate si dividono in 5 classi anti-effrazione: la detrazione fiscale è valida per qualsiasi classe anti effrazione.
9. Posso usufruire della detrazione fiscale anche senza effettuare lavori di ristrutturazione?
Si, puoi usufruire della detrazione fiscale anche se non effettuerai lavori di ristrutturazione.
10. Se voglio usufruire del bonus sicurezza, al momento del pagamento devo fare un bonifico per ristrutturazione edilizia (art. 16 dpr 917/86) oppure no?
Si, devi fare un bonifico per detrazioni fiscali ristrutturazione edilizia.
11. Cosa devo scrivere nella causale del bonifico?
Nella causale devi indicare semplicemente il numero e la data della fattura.
12. Se sono nel mezzo di una ristrutturazione e devo sostituire oltre alla porta blindata anche finestre e cancelletti, come devo comportarmi?
Devi predisporre la pratica ENEA per le finestre e la porta blindata, mentre per i cancelletti non devi fare alcuna pratica (ma puoi usufruire lo stesso della detrazione fiscale) perchè non è prevista.
13. In quali casi bisogna fare comunicazione ENEA?
La comunicazione ad Enea va inviata solo nel caso di ecobonus per risparmio energetico. Per il bonus sicurezza (o ristrutturazione) non è prevista.
14. Al momento della compilazione della pratica ENEA mi vengono chiesti i valori di trasmittanza della vecchia porta, ma io non li conosco. Cosa devo scrivere?
Se opti per il bonus sicurezza (o ristrutturazione) il valore di trasmittanza della porta vecchia viene inserito in automatico.
Se invece scegli la detrazione per risparmio energetico devi inserire un valore verosimile: o lo chiedi o ne inserisci uno che va dai 3 ai 5W/m²K.
15. Se pago l’acconto nel 2025 e il saldo nel 2025, come devo comportarmi?
Hai due opzioni:
La prima è predisporre la pratica ENEA nel 2025 usufruendo della detrazione fiscale 2025 solo per ciò che hai pagato nel 2025. Mentre per il saldo pagato nel 2025 devi predisporre un’altra pratica e usufruirai della detrazione 2025.
La seconda opzione è fare tutto nel 2025: in questo caso avrai diritto alla detrazione fiscale a partire dal 2025.
16. Se sostituisco una porta blindata interna (all’interno di casa) o che divide due ambienti interni (come garage e appartamento) posso usufruire del bonus sicurezza?
Si. Puoi detrarti la spesa sostenuta per la sostituzione della porta blindata anche se divide due ambienti interni perchè si tratta comunque di un aumento della sicurezza.
17. Se installo la porta blindata in autonomia, posso usufruire della detrazione fiscale?
No. Se installi la porta in autonomia, non puoi usufruire della detrazione fiscale. Perchè, nonostante la porta blindata abbia una certificazione da parte del produttore, per poter usufruire del bonus c’è bisogno della certificazione di posa in opera. Senza questa certificazione, non puoi portare in detrazione la porta blindata.
18. Quali sono i documenti che deve produrre il produttore della porta blindata per potermi permettere di usufruire della detrazione fiscale per ecobonus?
La certificazione che deve effettuare il produttore è quella per trasmittanza termica (riferimento all’allegato F, legge 296, articolo 345).
19. Porta blindata e bonus mobili: la sostituzione degli infissi e/o delle porte blindate dà diritto al bonus mobili?
No, la sostituzione degli infissi e/o delle porte blindate non dà diritto al bonus mobili.
20. Se decido di detrarre per ecobonus, come faccio a predisporre e inviare la pratica ENEA?
- Accedi al sito Enea
- Iscriviti creando username e password
- Inserisci tutti i dati richiesti (i dati anagrafici, alcuni riguardanti l’appartamento, il palazzo, ecc)
- Inserisci i valori richiesti che ti verranno comunicati dall’azienda al momento del contratto, ossia: il prezzo della porta blindata comprensivo di IVA e i valori di trasmittanza termica sia della vecchia porta che della nuova porta
Questa procedura è semplice? La posso fare da solo? – Ti chiederai
No, o meglio, non è la procedura più semplice del mondo (soprattutto se non sei abituato a navigare in rete).
Ti verranno chiesti alcuni valori tecnici e molto specifici, che dovrai assolutamente compilare in modo corretto.
Se hai qualche dubbio o non sei sicuro di quello che stai scrivendo, ti consiglio di rivolgerti a un tecnico (commercialista, geometra o architetto).
Te la caverai con qualche manciata di euro, e alla fine sarai sicuro di non sbagliare.
Detrazione porta blindata: conclusioni
Eccoci arrivati al termine di questo articolo.
Spero di averti aiutato a capire come funziona la detrazione fiscale 2025 per le porte blindate.
Se vuoi saperne di più sul bonus sicurezza 2025 o sul bonus porte blindate per risparmio energetico, lascia un commento qui sotto.
Io o qualche altro membro ti risponderemo il prima possibile.
Un caro saluto,
Lo staff